EDIZIONE 2023

Corso di Specializzazione in

Management 
del Turismo Enogastronomico

Un percorso di sviluppo unico
per il tuo business
NB: Al momento le iscrizioni al Corso sono chiuse.

Clicca sul pulsante per iscriverti alla lista d’attesa: riceverai in anteprima info e aggiornamenti sulla data di riapertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico.
Strategie efficaci per il turismo enogastronomico:
impara da 20 anni di esperienza nel Settore!

Il corso di specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico è un modello avanzato per sviluppare competenze, nato dall’esperienza ventennale di Roberta Garibaldi nella formazione e nel settore.

Il percorso online mette a disposizione le più aggiornate conoscenze sul turismo enogastronomico, con dati attuali e spesso introvabili sul mercato, con un approccio internazionale che nasce da una professionalità a contatto con diversi Paesi del mondo.

 

Trasforma il tuo business:
scopri il potere delle esperienze personalizzate

Grazie al Corso, imparerai: 
  • Come personalizzare le visite in cantina, in caseificio, in frantoio... con un posizionamento distintivo e unico per la tua realtà
  • ​Come rinnovare la ristorazione, puntando su corsi di cucina o food tour
  • ​Cosa cerca davvero il turista
  • ​Come costruire esperienze accattivanti per il visitatore partendo da uno specifico prodotto (pizza, gelato, olio,... )
  • ​Cos'è il Metaverso e se rappresenta una reale opportunità in questo momento
  • ​Quali tecnologie possono aiutare efficacemente la mia azienda
  • ​Come abbracciare il futuro del turismo: sfruttare l'intelligenza artificiale per amplificare le capacità e l’efficacia delle tue azioni



Accedi a dati esclusivi e ad un Piano di Sviluppo unico
 per il Turismo Enogastronomico

Il contesto di mercato è cambiato, ma tante sono le possibilità per il turismo enogastronomico.

Forse nessun momento come questo è di stimolo per rinnovare la tua offerta e per generare nuove esperienze con creatività per i prossimi anni.
Costruisci un piano di sviluppo personalizzato della tua attività, attraverso un percorso di formazione interattivo, puntando sull'innovazione e sulla qualità dell’offerta.

Gli Obiettivi del Corso

  • Offrire una formazione qualificata e specializzata per gli operatori della filiera agroalimentare e turistica
  • ​Approfondire il tema della progettazione per costruire esperienze enogastronomiche distintive e accattivanti
  • ​Fornire strumenti operativi, pratici e concreti, che permettano alle singole realtà di valorizzare la loro offerta
NB: Al momento le iscrizioni al Corso sono chiuse.

Clicca sul pulsante per iscriverti alla lista d’attesa: riceverai in anteprima info e aggiornamenti sulla data di riapertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico.

Un Percorso Progettato per tutti 
gli Operatori della Filiera Enogastonomica

  • Responsabili dell’hospitality management e titolari di aziende food con un'attività turistica (o che vogliono attivarla)
  • Operatori turistici
  • ​Responsabili DMO
  • ​​Operatori settore HORECA che vogliono differenziare la propria attività 
  • ​Coloro che vogliono organizzare dei percorsi tematici enogastronomici
  • ​Coloro che vogliono iniziare a lavorare nel settore
  • Coloro che vogliono trovare spunti per valorizzare l’enogastronomia ed i prodotti del territorio nel turismo.

Chi ha già partecipato dice:

"Corso molto stimolante, ricco di spunti e buone idee da sviluppare"
"Sono molto soddisfatta del corso e trovo che tutti gli insegnanti siano competenti"
"Tutti professionisti molto competenti e preparati"
"Argomenti validi e precisi, che abbracciano un pò tutti i temi dell'Enoturismo in senso ampio"
"Sono molto soddisfatta del corso perchè ricco di dati che permettono di capire la direzione in cui il turismo si sta muovendo"
"Materiale ben programmato e presentato. Informazioni chiare (slide, dati ecc..) trasmesse con un linguaggio semplice,
ma professionale"

40 Ore di Formazione Online

Una piattaforma dedicata: nuovi webinar ogni settimana, fruibili in ogni momento.

Webinar con Roberta Garibaldi
e con docenti qualificati
Interventi di esperti e di operatori del settore, italiani ed internazionali (alcuni interventi saranno in lingua inglese).
Rapporto sul Turismo
Enogastronomico Italiano
Potrai richiedere ad un prezzo vantaggioso un documento ad hoc ricco di dati aggiornati, tabelle ed esempi, estratto dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico.
Accesso Esclusivo 
al Gruppo Facebook
La community è il luogo giusto in cui conoscere i tuoi colleghi di corso, presentare la tua realtà, condividere esperienze, idee, strumenti e chiedere pareri sul prodotto/servizio che stai per lanciare. 
Attestato 
di Partecipazione
Al termine del corso riceverai un attestato. Un valore aggiunto al tuo Curriculum Vitae.
NB: Al momento le iscrizioni al Corso sono chiuse.

Clicca sul pulsante per iscriverti alla lista d’attesa: riceverai in anteprima info e aggiornamenti sulla data di riapertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico.

L'Apprendimento che si adatta alle Tue esigenze

Il corso è al 100% online su piattaforma ad acesso privato.
Potrai consultare ogni modulo in totale libertà, seguendo le lezioni video quando vuoi!

I fondi raccolti dalle quote di iscrizione permetteranno di sostenere le prossime attività di ricerca e di offrire
borse di studio per consentire ai neolaureati nel settore di seguire il corso.

Il Programma del Corso

1.  Dall'analisi alle Strategie
2.  La Costruzione delle Esperienze
3.  La Comunicazione e la Distribuzione
4.  La Collaborazione: la Destinazione e le Reti Territoriali
5.  Le Nuove Tecnologie
6.  Esperienze dal Mondo
NB: Al momento le iscrizioni al Corso sono chiuse.

Clicca sul pulsante per iscriverti alla lista d’attesa: riceverai in anteprima info e aggiornamenti sulla data di riapertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico.

Domande frequenti

Chi è Roberta Garibaldi?
Roberta Garibaldi è professore di Tourism Management presso l’Università degli Studi di Bergamo, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente della Commissione Turismo dell’OCSE-Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Ricopre numerose cariche a livello internazionale e nazionale, tra cui ambasciatore della World Food Travel Association, membro del Board of Advisor presso World Gastronomy Institute e del Consiglio di Presidenza della SISTUR - Società Italiana di Scienze del Turismo.
È keynote speaker ai principali eventi internazionali sul tema del turismo, fra cui i forum mondiali dell’UNWTO - Organizzazione Mondiale del Turismo ed il World Economic Forum di Davos.
È stata Amministratore Delegato dell’Agenzia Nazionale del Turismo - ENIT durante il Governo Draghi.
Chi sono i docenti del corso? 
Insieme a Roberta Garibaldi, il corso è tenuto da esponenti di spicco del mondo accademico, scientifico e turistico: un mosaico di competenze variegate che guiderà il percorso tra esperienze del turismo enogastronomico a confronto, nuove tecnologie, strategie di crescita e sviluppo.
Le lezioni saranno in diretta? C’è un calendario con orari fissi? Posso seguirlo se lavoro?
Avrai accesso ad una piattaforma web, dove troverete ogni settimana dei webinar registrati.
Questa impostazione è pensata per dare la massima flessibilità nello scegliere il momento ed orario a ciascuno più adatto per seguire il corso.
Potrai vedere il video tutte le volte che vorrai. Le lezioni saranno disponibili fino al 31 dicembre 2023 sull'Area Membri del Corso.
Ci saranno inoltre 4 momenti live per conoscenza e scambio tra i partecipanti e con i docenti.

Quando inizia e quante ore dura il programma?
Le prime lezioni del corso sono già disponibili, e ogni settimana ne vengono caricate delle nuove. Il corso offrirà un totale di 40 ore di contenuti.
Verrà rilasciata una certificazione?
Sì. Alla fine del corso verrà rilasciata una certificazione, a nome dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e di Roberta Garibaldi, che potrà essere inserita nel Curriculum Vitae.
Sono previste agevolazioni o borse di studio?
Sì. Saranno premiati gli studenti che si sono laureati con 110 o 110 e lode a partire da giugno 2022, che potranno partecipare gratuitamente al corso. 
Se hai diritto alla borsa di studio iscriviti qui sotto e poi manda un'email a formazione@robertagaribaldi.it indicando il tuo nome, cognome e allegando il tuo certificato di laurea. 
Ho ulteriori domande
Per qualsiasi dubbio o maggiori informazioni invia una email a: formazione@robertagaribaldi.it. 
Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.


NB: Al momento le iscrizioni al Corso sono chiuse.

Clicca sul pulsante per iscriverti alla lista d’attesa: riceverai in anteprima info e aggiornamenti sulla data di riapertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico.



© 2023 Roberta Garibaldi Tutti i diritti riservati